"Non c'è niente di più democratico di quello che sta succedendo oggi alla Camera": deputato Garrido

La seconda vicepresidente della Camera, Lina María Garrido, ha parlato delle ragioni per cui ha deciso di non firmare l'ordine del giorno per programmare la riforma sanitaria. Il rappresentante ha fatto riferimento anche alla nomina di Armando Benedetti al Ministero dell'Interno e al lavoro che svolgerà all'interno del Congresso.
Non è stato possibile programmare la riforma sanitaria nella sessione plenaria della Camera dei rappresentanti. Quello che è successo? Infatti, come stabilito dalla quinta legge, è compito del consiglio di amministrazione, di cui siamo composti da tre rappresentanti, programmare l'ordine del giorno. E in questo senso, né il Primo Vicepresidente né io abbiamo concordato che la riforma sanitaria venga programmata in queste sessioni ordinarie finché il Ministro Guillermo Jaramillo non ottempererà agli ordini della Corte Costituzionale. Penso che la questione sia piuttosto complessa; Nel Paese la situazione sanitaria è critica, la persona è in terapia intensiva e la presa in giro che il ministro della Salute Guillermo Jaramillo sta cercando di fare della richiesta già avanzata dalla Corte, ci porta, come una delle ragioni, alla non programmazione, alla non discussione.
Ma ci sono anche dei difetti procedurali... Oltre al mancato rispetto delle decisioni della Corte da parte del ministro Jaramillo, ho anche avviato un'azione legale in merito ai vizi procedurali della riforma e, cosa ancora più grave, stiamo già aspettando da tre mesi una risposta a una richiesta di informazioni sull'impatto fiscale e sulla fattibilità fiscale di questa riforma.

La sessione plenaria della Camera dei rappresentanti. Foto: Juan Lombo. IL TEMPO
Abbiamo informato la Segreteria generale che la nostra firma non era inclusa negli ordini del giorno in cui era prevista la riforma sanitaria. Questo per essere chiari, perché a volte capita che, come è consuetudine nel processo legislativo, gli ordini del giorno vengano pubblicati senza un adeguato processo di analisi in quanto tali e senza la nostra firma. Ecco perché ho voluto chiarire al Paese quali sono i miei dubbi riguardo alla procedura, quali misure ho adottato e che, naturalmente, questo è un modo per dimostrare solidarietà ai pazienti, al personale medico e agli ospedali del Paese che aspettano, ripeto, che il Ministro della Salute rispetti gli ordini della Corte.
Avete presentato un ricorso in materia di impatto fiscale e uno in cui chiedete al Ministero dell'Interno di dichiarare la nullità del decreto con cui sono state convocate le sessioni straordinarie. Di cosa si tratta? Tra le azioni legali che ho intrapreso, anche con alcuni membri del Congresso, c'è la prima: una tutela che è attualmente contestata contro il presidente della Camera, Jaime Raúl Salamanca, per violazione del giusto processo nel processo legislativo. Riteniamo, in conformità con quanto stabilito dall'unità di coordinamento legislativo della Camera, che la presente debba essere trattata come una legge statutaria e non come una legge ordinaria. L'elaborazione di una legge statutaria richiede un previo controllo costituzionale, che deve essere approvato dalla Prima Commissione e richiede maggioranze assolute per la sua approvazione. Quel “piccolo gesto” per eludere tutti questi requisiti, perché volevano elaborarlo come una legge ordinaria.

Guillermo Alfonso Jaramillo, Ministro della Salute, alla Camera dei Rappresentanti. Foto: Sergio Acero. IL TEMPO
Attualmente la tutela è contestata. In secondo luogo, nella convocazione straordinaria fatta dal Governo nazionale, si riscontrano molteplici vizi, eccessi di funzioni e nullità delle sessioni straordinarie. Abbiamo sporto denuncia perché risulta che il signor Ministro del Ministero dell'Interno, Gustavo García, non solo ha pianificato, ma ha anche firmato il decreto di assegnazione in cui hanno accettato le dimissioni di Cristo e lo hanno lasciato al comando, convocandoci immediatamente alle sessioni straordinarie quando lui non era ministro.
Con quale mezzo sono stati avvisati? C'è un superamento delle funzioni. Ma in più, ci è stato comunicato tramite WhatsApp che queste sessioni straordinarie non erano state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale e lì abbiamo visto una manipolazione, un cattivo comportamento da parte del Governo , e questo ci ha costretti a chiedere l'annullamento di quel decreto di sessioni straordinarie, che se venisse approvato a favore, come speriamo, i sette articoli che erano stati approvati in quel momento nella discussione cadrebbero. Quindi, penso che ci siano molti difetti nel processo di questa riforma che ci costringono e richiedono la nostra attenzione affinché i rappresentanti e la Camera dei rappresentanti, in quanto organo di governo, abbiano pazienza.
Come dovrebbe essere condotta la discussione? Non siamo dipendenti di Petro, non siamo un ministero, non siamo l'Esecutivo, siamo un potere autonomo e indipendente che deve essere rispettato. Ed è per questo che ritengo che la discussione non debba essere affrettata. Al contrario, dobbiamo darci abbastanza tempo per comprendere l'impatto fiscale, per consentire il dibattito e le garanzie per tutte le parti, perché ci stiamo rendendo ridicoli agli occhi del Paese. Stiamo diventando lo zimbello della Colombia quando ciò che viene approvato dal Congresso per volontà del governo viene poi dichiarato incostituzionale dalla Corte Costituzionale a causa di difetti procedurali, mancanza di pubblicità, mancanza di informazioni e di dibattito. Voglio dire, penso che oggi noi rappresentanti abbiamo un impegno e una responsabilità nei confronti del Paese, perché ciò che esce dal Congresso sta generando decisioni diverse da parte della Corte Costituzionale, e penso che questo dovrebbe attirare la nostra attenzione.
E per quanto riguarda quel documento che richiede l'impatto fiscale, che risposta avete ricevuto? Nessuno, zero. Né il Ministero delle Finanze, con il quale abbiamo presentato questo disegno di legge insieme a Jorge Tovar il 2 dicembre dell'anno scorso, né il Ministro della Salute hanno comunicato al Congresso della Repubblica quanto costerà questa riforma né quali saranno le fonti di finanziamento. Ciò è molto grave se lo diciamo al Paese, accendiamo un incendio e invochiamo marce quando non abbiamo chiaro in cosa consiste la riforma che viene presentata ai colombiani e dove verrà finanziata . Il governo ha ormai fatto della sua azione uno sport nazionale quella di dare la colpa a tutti: al Congresso, alle Cortes, agli stessi ministri, per la loro incapacità di dare risposte chiare, di mettere in atto, di risolvere. Siamo sull'orlo di un'esplosione sociale a causa delle bugie di Gustavo Petro.
Lei ha più volte definito questa iniziativa come la riforma della morte. Perché? Proprio per questo motivo, perché il Governo, che per primo è intervenuto in sei EPS oggi, e che ha il controllo della maggior parte dei pazienti del Paese, sta morendo alle porte degli ospedali. Non hanno accesso agli specialisti, non hanno accesso ai farmaci, non hanno accesso ai loro appuntamenti, ai loro trattamenti. Guarda cosa sta succedendo alla salute degli insegnanti. Lo Stato, il governo, non possono venire a dirci che questa riforma è la soluzione se prima non la elaborano così com'è. In secondo luogo, non sanno nemmeno quanto valga, ma vogliono continuare con le loro bugie, dicendo alla gente che oggi i pazienti muoiono perché il Congresso non ha approvato la riforma sanitaria. Ciò è totalmente falso. Se vogliono dare la colpa a me per il fallimento della riforma, allora accetto il giudizio perché non possiamo davvero continuare a fare le cose sbagliate qui. Qui non possiamo continuare a dire bugie alla gente.

Perché non è stato possibile programmare la riforma sanitaria? Foto:
Oggi il controllo sulla salute spetta al Governo. Il governo ha il controllo dell'argento. Non ha nemmeno voluto pagare perché il Tribunale gli ha detto che avrebbe dovuto apportare modifiche all'UPC e ai budget massimi. In altre parole, è la crudeltà personificata dal ministro Jaramillo, a cui non importa di nulla. Ha contestato il giudice che ha osato affermare che, anche con l'EPS, non si poteva accedere ai farmaci nemmeno per un appuntamento e lo ha contestato perché non ha una visione oggettiva della realtà. Quindi tutti noi che ci siamo sentiti vulnerabili non abbiamo la prospettiva oggettiva per dire che ciò che il governo sta promuovendo non andrà da nessuna parte.
A proposito delle tutele... Siamo noi che vediamo come è aumentato il numero di azioni legali, come la domanda di medicinali sta aumentando senza una soluzione. Ciò che possiamo dire è che ciò che il Governo sta mostrando è una totale fallacia. Che ciò che il Governo sta mostrando non è un arricchimento per l'EPS e che coloro che difendono il voto negativo per questa riforma sono alleati dell'EPS. Questi soldi non sono destinati all'EPS. Stiamo parlando di soluzioni e il Governo, pur essendo responsabile dell'intero settore, di fatto lascia morire i pazienti. Oggi il governo nazionale sta uccidendo i pazienti colombiani non consentendo loro l'accesso ai farmaci e agli appuntamenti.
Il presidente ha affermato sul suo account X: "Che un singolo deputato, come sarebbe in questo caso Iván Name o come ora il vicepresidente della Camera, impedisca il dibattito e la decisione delle maggioranze, è un colpo alla democrazia nel suo principio più elementare". Cosa hai da dire? 
Gustavo Petro, Presidente della Colombia Foto: Presidenza
Non c'è niente di più democratico di ciò che sta accadendo oggi alla Camera dei rappresentanti. Esiste un consiglio di amministrazione che svolge funzioni legali ai sensi della quinta legge. Ci sono due vicepresidenti dei tre che compongono il tavolo, che sono contrari all'idea che la riforma debba essere discussa finché il Governo non risponde, finché il Governo non si adegua alla legge. Ma ciò che è stato confermato qui è che Petro non ama rispettare la legge, che Petro incolpa tutti, che Petro si lava le mani dei suoi stessi ministri per aggirare la sua incapacità di dirgli che tutte le formule magiche che ha affermato di avere pronte per guidare questo Paese per vent'anni sono una bugia totale. Gustavo Petro mente ogni giorno ai colombiani. Non riesce a riconoscere di essere stato incapace, di non avere la capacità di guidare, di essere in attesa di diventare il leader intergalattico quando la sua casa sarà diventata nulla, un caos assoluto. Quindi, non provi a farmi un profilo, o a sottopormi al pubblico scherno, o a minacciarmi perché non sono io a decidere se programmare la riforma sanitaria.
Sei stato minacciato? Sono stato minacciato da gruppi armati del mio dipartimento, amici di Gustavo Petro, e non è con minacce o profilazioni che mi costringeranno a partecipare o a programmare capricciosamente la riforma sanitaria. Dovrebbe piuttosto rispondere al Paese della vergogna che proviamo noi donne, che un uomo come Armando Benedetti sia oggi Ministro dell'Interno con l'unica giustificazione di essere la persona capace di fare sporchi lavoretti affinché le riforme vengano approvate nel Congresso della Repubblica. Il presidente e le sue minacce non funzionano con me. L'esplosione sociale che oggi vuole provocare nel Paese è responsabilità esclusiva del caos che lui stesso ha creato, che ha voluto governare e oggi è incapace di dare soluzioni alla gente. Che ci sia rispetto, perché se c'è un vicepresidente nella Camera dei rappresentanti è per rispettare e nobilitare il lavoro che svolgiamo come potenza indipendente. Non sono né un tuo dipendente né un tuo ministro, quindi non puoi venire qui a dirmi quando e come vengono prese le mie decisioni al Congresso.

Armando Benedetti, nuovo ministro dell'Interno. Foto: Presidenza della Repubblica
Ho detto ai miei colleghi, ho detto ai deputati di stare molto attenti ad Armando Benedetti, che oggi ha sottomesso, umiliato e minacciato il Presidente della Repubblica, al punto da dargli cinque incarichi in questo governo, perché un giorno è uscito minacciando di dire da dove venivano i quindici miliardi di pesos, da dove venivano i voti affinché Gustavo Petro diventasse presidente. Immaginate cosa potrebbe fare in fretta per far approvare le riforme dal Congresso. Immaginatevi il ricatto, il modo in cui vuole negoziare i voti. Ho detto ai miei colleghi, fate attenzione, li registreranno, fate attenzione, perché si sono resi conto di come i ministeri, con quella faccia stupida che a volte hanno come il signor Tasse, guardate cosa ha fatto oggi profilandoli, elencandoli, denunciandoli.
Come valuta la nomina del nuovo Ministro dell'Interno? Penso che questo sia un messaggio errato, terribile e immorale, quello che il governo sta cercando di trasmettere nominando un uomo come Armando Benedetti con sette inchieste alla Corte, per venire a salvare le sue riforme attraverso la burocrazia e il clientelismo del Congresso. Spero che ci sia senso di responsabilità e ringrazio i miei colleghi della Camera dei rappresentanti che ieri ci hanno dato una spinta con il loro voto negativo sulla proposta di un patto storico. Perché quello che chiediamo qui è, in primo luogo, sicurezza, garanzie e risorse per la salute del Paese e, in terzo luogo, che ci siano dignità e rispetto per la Camera dei rappresentanti.
Credi che l'effetto Benedetti riuscirà a convincere l'altro vicepresidente, Jorge Rodrigo Tovar, a firmare l'ordine del giorno? 
Jorge Tovar Vélez Foto: Archivio privato
La posizione che abbiamo con Jorge Tovar è unanime. Il ministro Guillermo Jaramillo, che ama prendere in giro i rappresentanti quando questi lo interrogano e lo sfidano, dovrebbe attenersi a quanto affermato dalla Corte Costituzionale nelle sue due sentenze. Nel momento in cui lo farà, noi ci siamo impegnati a programmare la riforma sanitaria, nel frattempo no. E sono assolutamente certo che né i trucchi, né gli stratagemmi, né ciò che Armando Benedetti intende fare, offuscheranno la credibilità e la dignità che ha oggi il consiglio di amministrazione, che noi che ci siamo opposti ad esso, come Jorge Tovar e Lina María Garrido. Spero che la Camera dei rappresentanti comprenda la nostra posizione, che è a tutela della dignità dei pazienti in Colombia e della dignità della Camera dei rappresentanti.
Lei è stata una delle sette deputate che hanno firmato la lettera di rifiuto della nomina di Armando Benedetti. Cosa dice questa lettera e cosa chiedete di fare al Governo? Noi, per rispetto delle donne del Paese, per rispetto della dignità che rappresentiamo, non avremo alcun tipo di dialogo con Armando Benedetti. Ci offende dover accettare che lui sia il Ministro degli Interni. Invio un messaggio al Presidente della Camera dei Rappresentanti, Jaime Raúl Salamanca. Spero che rispettiate la mia posizione e il mio posto nel consiglio di amministrazione. Non accetterò che il signor Armando Benedetti faccia parte del consiglio di amministrazione. Purtroppo non posso impedirti di entrare nella Camera dei rappresentanti, ma posso impedirti di farlo dove siedono i ministri.
Maria Alejandra González Duarte
eltiempo